PROGRAMMA:
ore 9:30 ritrovo presso piazzale di fronte CEA Acquerino
ore 10:30 liberazione rapaci presso il pratone Le
Caselle.
gli animali che saranno liberati provengono dal Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici (CRUMA) di Livorno, gestito dalla LIPU.
In collaborazione con il
Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia
Escursioni di domenica 1 agosto e di domenica 8 agosto a cura di Federico Filoni
Avviso a tutti i gruppi interessati ai soggiorni in autogestione
La struttura si è resa disponibile dal 18 al 25 luglio
e dal 1 all'8 agosto
Programma:
- Ritrovo ore 9:16 davanti ex caserma forestale
- La liberazione sarà effettuata nel pratone "Le Caselle" che si trova a meno di 1km in direzione Rifugio Faggione
In attesa di riprendere le attività nella Riserva di Acquerino promuoviamo questa straordinaria iniziativa a cura di una delle nostre guide ambientali (Federico Filoni)
Domenica 4 agosto le prime due escursioni della stagione saranno curate da Federico Filoni
Non mancate!
Il Centro di educazione ambientale id Acquerino per i mesi da luglio a settembre propone una serie di visite guidate e di eventi che si svolgeranno nella Riserva Naturale Statale Biogenetica di Acquerino.
Clicca per sacaricare la brochure in pdf
IL BRAMITO DEL CERVO
SABATO 23 SETTEMBRE 2017, ACQUERINO (PT)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Francesca 328-8015380 oppure scrivendo a
f.ciuti@castaneasoccoop.com
Programma generale:
• ore 15.30 ritrovo con Guida Ambientale Escursionista presso Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Acquerino. Escursione nella splendida foresta fino al Rifugio del Faggione (2 ore circa A/R
di cammino su terreno pressoché pianeggiante);
• ore 19.00 proiezione di filmati e immagini su ecologia ed etologia del cervo presso aula didattica CEA;
• ore 20.00 cena a cura di Azienda Agricola Iori Massimo presso Cascina di Spedaletto (a 5 minuti di auto);
• ore 22.00 circa ascolto del bramito dei cervi in amore
• possibilità di pernottamento presso struttura CEA
Segui Castanea e CEA Acquerino su
Equipaggiamento: acqua; scarponcini comodi; kway e abbigliamento adeguato alla stagione; per la serata maglione e/o giacca a vento, pila elettrica
Costi:
- evento euro 10/partecipante, euro 4 per bambini sotto 10 anni
- cena euro 15/partecipante, euro 8 bambini sotto i 10 anni
- possibilità di pernottamento presso struttura CEA 9,00 euro/persona
Prenotazione: entro giovedì 21 settembre
Numero partecipanti: minimo 10
12 e 13 agosto 2017
due giorni di iniziative per festeggiare la Natura ed i 40 anni della Riserva
Sabato 12 agosto
Ore 9.30 “I predatori alati della foresta”, attività didattiche e visite guidate a cura di Alessio Bartolini - Ore 15.00 partenza dal CEA della visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 da Ponte a Rigoli)
Domenica 13 agosto
Ore alle 10:30 Liberazione dei Rapaci nel pratone delle Caselle gli animali che saranno liberati sono stati recuperati presso il CRUMA di Livorno, gestito dalla LIPU e presso il CETRAS di Empoli.
Ore 13:00 buffet a base di prodotti locali
Ore 14:30 Conferenza: il primo anno del CEA e i 40 anni della Riserva
Sono invitati ad intervenire:
Chiara Bellari (Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia)
Antonio Sessa (Presidente di Legambiente Pistoia)
Samuele Pesce (Coordinatore CEA): il primo anno di attività
Francesca Ciuti e Gianna Dondini (Ricercatrici) : presentazione risultati monitoraggio fauna e emergenze naturalistiche
Alessio Bartolini (Dottore Forestale): le aree protette e la sfida della conservazione della biodiversità.
Manuela Geri (presidente Ecomuseo Montagna Pistoiese)
Fabio Micheletti (Sindaco di Sambuca Pistoiese)
Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia)
Ore 17:00 Presentazione del libro “Figlia della colpa” di Federico Pagliai
Letterappenninica al Centro di Educazione Ambientale di Acquerino
Natura, storia, cultura e paesaggio, intrecciati tra loro nel corso dei secoli fino a fondersi in modo indivisibile, costituiscono il patrimonio delle nostre montagne, un patrimonio dal valore
inestimabile ed unico al mondo. La cultura popolare, le storie di vita dei nostri paesi e le persone che le ricordano e ne scrivono costituiscono pietre preziose di questo patrimonio e come tali
è importante cercare di valorizzarle a pieno. Per questo motivo nell’ambito del già ricco programma estivo del Cea Acquerino abbiamo il piacere di ospitare Letterappenninica, la rassegna
culturale locale di maggior rilievo e di costituirne geograficamente l’estremo est della sua diffusione. In particolare domenica 6 agosto alle ore 18.00 ospiteremo Maurizio Ferrari con il suo
libro “la mia Sambuga”, suo secondo lavoro di raccolta di racconti sambucani. Assieme a Maurizio terremo una conversazione per rivivere lo spirito della montagna tra passato e futuro. Di seguito
il programma esteso del fine settimana:
Sabato 5 AGOSTO - Gli animali come non li hai mai visti. attività didattiche e visite guidate a cura di Francesca Ciuti - Ore 14:00 attività e visite guidate al Faggione Domenica 6 AGOSTO - Ore
9:30 attività e visite guidate a cura di Francesca Ciuti - Ore 15:00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli) - Ore 18:00 Presentazione del libro “la mia Sambuga” di
Maurizio Ferrari
Un’occasione imperdibile per dare il proprio contributo alla tutela della natura e degli ambienti naturali e vivere un’esperienza di totale immersione in un ambiente meraviglioso assieme ai volontari del Cea e ai maggiori esperti locali di fauna e flora.
Periodo:
Tutti i fine settimana di luglio e agosto dal sabato alle 14 alla domenica pomeriggio alle 18
(la disponibilità può riguardare anche un solo giorno)
Mansioni:
° Aiuto e affiancamento alle guide e accoglienza visitatori
° Rilevamento dei sentieri, e dei punti di interesse (distanze difficoltà caratteristiche)
° Accoglienza e congedo gruppi in autogestione
Sono previste ore di formazione a cura del personale del Cea Acquerino
E’ prevista la possibilità di pernottamento e utilizzo della cucina
Sono inclusi i pasti cena del sabato, colazione e pranzo della domenica (rimborso della spesa)
E’ necessario portarsi lenzuola o sacco a pelo e pranzo al sacco (o eventualmente anche cose da cucinare sul posto)
Il trasporto sul posto può avvenire con mezzi proprio o organizzandosi con i mezzi dei volontari di Legambiente o con le guide del Cea
Per i non tesserati Legambiente è prevista la tessera gratuita
Dal CEA Acquerino tutti i fine settimana di luglio e agosto dalle 14:00 alle 17:00 del sabato e dalle 9.00 alle 18.00 della domenica partiranno escursioni con Guide Ambientali Escursionistiche lungo la sentieristica della foresta di Acquerino e lungo i torrenti Limentra e Limentrella dedicate a specifici aspetti floristici e faunistici.
All’interno del Cea è visitabile l’aula didattica e varie mostre fotografiche a tema.
- Itinerario del pastore
attività
didattiche e visite guidate a cura di Alessia Fappiano:
-Sabato 1 dalle 14.00 alle 17.00
visita e laboratorio produzione formaggi presso Azienda
agricola Iori
-Domenica 2 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
-Alla scoperta degli
uccelli della foresta
attività didattiche e visite guidate a cura di Alessio Bartolini
-Sabato 8 dalle 14.00 alle 17.00
escursione al Faggione
-Domenica 9 dalle 9.30 alle 12.30 visita all’insediamento medioevale di Acquerino
alle ore 15.00 Santa Messa nel prato per il Patrono del Corpo dei Carabinieri Forestali San Gualberto
- Ti mangio o non ti
mangio?
attività didattiche e visite guidate a
cura di Alessia Fappiano:
-Sabato 15 dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio didattico sulla catena alimentare nella riserva
-Domenica 16 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
- Le piante del
bosco
attività didattiche e visite guidate a cura di Alessia Fappiano:
-Sabato 22 dalle 14.00 alle 17.00 laboratorio didattico sulle piante
-Domenica 23 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore
15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
- Le farfalle della
Riserva
attività didattiche e visite guidate a cura di Alessio
Bartolini
-Sabato 29 dalle 14.00 alle 17.00 Attività e visite guidate
-Domenica 30 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00
visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
- Gli animali come non li hai
mai visti.
attività didattiche e visite guidate a cura di Francesca
Ciuti
-Sabato 5 dalle 14.00 alle 17.00 Attività e visite guidate al Faggione
-Domenica 6 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
-ore 18: Presentazione del libro “racconti sambucani
vol2” di Maurizio Ferrari nell’ambito della rassegna Lettera Appenninica
- I predatori alati della
foresta,
attività didattiche e visite guidate a cura di Alessio
Bartolini
-Sabato 12 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00
visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
-Domenica 13 dalle 9.30 alle 12.30
Liberazione dei Rapaci nel pratone delle Caselle
-dalle 14.00 alle 17.00 Conferenza di presentazione risultati monitoraggio fauna
- Sulle tracce del lupo e delle
sue prede, un giorno da ricercatore,
Attività didattiche e visite guidate
a cura di Francesca Ciuti
-Sabato 19 Dalle 14.00 alle 17.00 escursione al Faggione
-Domenica 20 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
- I funghi del bosco
attività didattiche e visite guidate a cura di Alessia Fappiano:
-Sabato 26 dalle 14.00 alle 17.00 Laboratorio didattico sui licheni.
-Domenica 27 dalle 9.30 alle 12.30 Attività e visite guidate e ore 15.00 visita all’insediamento medioevale di Acquerino (15:15 Ponte a Rigoli)
una scommessa per rilanciare turismo ed economia locale attraverso la coesione sociale e la valorizzazione
dell’ambiente naturale.
Aiutaci ad aggiudicarci la donazione di 7500 euro di Aviva Community Fund
Potremo acquistare gli arredi della cucina e il materiale didattico che ci serve per poter diventare un importante centro culturale nel cuore della magnifica foresta di Acquerino, dove ragazzi bambini e adulti possano vivere a pieno l’esperienza del contatto con l’ambiente naturale.
La Riserva Naturale Statale di Acquerino si estende su un'area di 243 ettari di superficie, fra gli 880 e i 1.319 m s.l.m. ed è caratterizzata da un’ampia copertura forestale costituita da boschi misti, faggete e conifere. Piccole estensioni di prati-pascoli completano il quadro degli habitat presenti. E’ presente una ricca comunità di piccoli mammiferi e numerosissime specie di uccelli. Numerosi sono anche i mammiferi di grossa taglia, fra i quali spicca il cervo, il capriolo, il daino e il cinghiale, entrati tutti recentemente a far parte della dieta del lupo. La Riserva è gestita fin dagli anni 30' dal Corpo Forestale dello Stato. Nella zona sono presenti anche manufatti di interesse archeologico (costruzioni e strade medievali) e storico (con i resti della Linea Gotica). L’insieme di tutto questo rappresenta un patrimonio storico/culturale e un vero e proprio presidio di protezione e conservazione degli ambienti naturali e della biodiversità, nonché un fondamentale polmone verde che si colloca a poca distanza da aree fortemente urbanizzate.
Dal giugno 2016 il Corpo Forestale dello Stato ha stipulato con Legambiente Pistoia una convenzione per l’affidamento della propria sede di Acquerino con la finalità di realizzare un Centro per
le attività di educazione ambientale sul territorio gestito dalle Associazioni locali. A tale scopo si è costituita la Rete di Associazioni di cui Legambiente Pistoia è capofila (Legambiente
Pistoia, Legambiente Agliana, Scout CNGEI Pistoia, Scout AGESCI, Cooperativa Castanea, Associazione Amici del Padule di Fucecchio, Associazione Onelove, Parrocchia di Piazza, Parrocchia di
Santomato e Associazione Legamidarte) che si avvale di appassionati e di volontari, ma anche di elevate e riconosciute professionalità in campo naturalistico. La Rete Cea non persegue fini di
lucro ed è sostenuta da volontari, i proventi dalle attività vengono impiegati in manutenzioni e migliorie e nel perseguimento delle seguenti finalità: diffondere la conoscenza/consapevolezza
inerente alle tematiche ambientali in particolare nei bambini e nei ragazzi ; contribuire a conservare l’ambiente della Riserva di Acquerino sia con azioni dirette tramite progetti di ricerca e
conservazione che attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione; promuovere e valorizzare il patrimonio storico e culturale rurale e agroalimentare della Montagna Pistoiese; promuovere i
valori del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione, dell’inclusione sociale e della legalità; conservare e valorizzare il patrimonio pubblico rappresentato dagli edifici demaniali
ex CFS; favorire lo sviluppo di un’economia locale sostenibile fondata sulla valorizzazione delle risorse del luogo e rivolta ad un turismo “slow” storico, culturale e del verde.
Durante questo primo anno di attività sono stati realizzati 6 eventi che hanno visto la partecipazione di circa 400 persone: Festa della Riserva (maggio), Giornata dedicata alla scoperta degli
anfibi (giugno), Itinerario del Pastore (luglio), Un’immersione nella natura (agosto), Itinerario del Cervo (settembre) e un workshop di due giorni con la scuola elementare Galileo di Pistoia
(settembre). I soggiorni al Cea (con utilizzo autonomo della cucina) come casa scout o rifugio hanno riguardato 9 gruppi tra scout, scuole e Associazioni culturali e il campus invernale per
giovani musicisti promosso dall’Associazione Legamidarte, per un totale di circa 200 persone.
Per quel che riguarda l’allestimento della struttura, siamo riusciti a rendere operativa la parte notte con 34 posti letto, singoli e a castello, completi di materasso, coprimaterasso, cuscino e
coperte. Per la parte cucina, oltre ad attrezzare le necessarie vettovaglie, siamo riusciti ad acquistare un frigorifero nuovo e una cucina a 5 fuochi con forno.
Il bilancio economico 2016, pur se in lieve passivo, lascia comunque soddisfatti in considerazione dell’assenza di sovvenzioni pubbliche e delle spese di avviamento sostenute. Ciò è stato
possibile grazie al contributo di tantissimi amici e volontari di Legambiente e degli altri membri della rete (che ringraziamo calorosamente) che si sono adoperati nell’organizzare iniziative di
autofinanziamento e nel reperire e trasportare oggetti e arredi necessari. Un ringraziamento particolare va ai numerosi privati che ci hanno donato materassi, letti, comodini e materiali per la
cucina. Un caloroso ringraziamento va anche ai Paracadutisti della "Nembo" di Pistoia per averci donato 5 letti a castello, all’Amministrazione comunale di Sambuca Pistoiese per il patrocinio e
il sostegno alle nostre iniziative, al Cesvot per averci concesso l’utilizzo gratuito di un servizio di consulenza professionale di Myfundraising in merito a comunicazione e raccolta fondi e
all’Azienda Agricola Iori Massimo per la preziosa collaborazione e le visite in azienda. Si ringraziano inoltre la Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese e la Cassa di Risparmio di
Pistoia e della Lucchesia per i contributi concessi. Soprattutto non possiamo mancare di ringraziare il Corpo Forestale dello Stato e in particolare l’Ufficio Territoriale della Biodiversità per
la fiducia di cui ci ha investito e per il lavoro costante di aiuto e sostegno alle nostre attività e alla manutenzione e gestione della struttura.
Per l’anno 2017 il CEA Acquerino si propone di funzionare anche come centro visite restando aperto tutti i fine settimana di luglio e agosto dalle 10:00 alle 17:00. All’interno sarà visitabile un
piccolo “museo del bosco” nell’aula didattica e si alterneranno varie mostre fotografiche a tema. Dal CEA, ad orari prestabiliti, partiranno escursioni con Guide Ambientali Escursionistiche lungo
la sentieristica della foresta di Acquerino e lungo i torrenti Limentra e Limentrella dedicate a specifici aspetti floristici e faunistici: la foresta, il cervo ed il capriolo, il lupo, gli
uccelli, gli anfibi, gli insetti e i licheni.
Sono in fase di organizzazione eventi su flora, fauna, ambiente, arte, storia e cultura del territorio e manifestazioni sportive legate al podismo, al trail running e alla mountain bike.
La nostra offerta didattica per il 2017 rivolta alle scuole e ai gruppi organizzati è strutturata su 7 percorsi educativi ed è finalizzata a fornire ai ragazzi un quadro di insieme sugli aspetti
socio economici, ambientali, floristici e faunistici del contesto appenninico nel quale ricade la Riserva Naturale Statale di Acquerino. Le attività svolte si propongono obiettivi generali e
specifici ritenuti indispensabili per la crescita di individui/cittadini consapevoli e attivi quali: acquisire abilità e conoscenze tali da favorire la comprensione ed il rapporto con il mondo
naturale; sviluppare atteggiamenti come la tendenza a porre domande, a formulare previsioni, a raccogliere ed interpretare dati, a dare spiegazioni; sviluppare metodologie e tecniche di indagine
come l'osservazione, la manipolazione, la descrizione, l'identificazione e la classificazione; individuare le strette relazioni tra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane, sviluppare cioè
la visione ecosistemica di un ambiente; educare all'impegno civile e sociale nei confronti della tutela e valorizzazione del proprio territorio in quanto sintesi di risorse naturali, culturali,
sociali e storiche.
E’ possibile richiedere l’utilizzo della struttura in autogestione come “Casa scout” o per convegni, ritiri, punto tappa per escursioni e come base logistica per manifestazioni sportive.
Tutte le informazioni ed i dettagli dei percorsi educativi si trovano sul sito www.legambientepistoia.it e sul sito www.ceaacquerino.jimdo.com oppure sulla pagina Facebook Cea Acquerino.
Minicampus dedicato ai musicisti dai 14 a 20 anni
Riserva Naturale Statale di Acquerino, 4,5,6 e 7 gennaio 2017
Scarica il volantino
Un’ immersione nella natura . Riserva Naturale Biogenetica di Acquerino Sabato 27 e domenica 28 agosto 2016 Presso Centro di Educazione Ambientale Acquerino, struttura del Corpo Forestale dello
Stato
PROGRAMMA:
Ore 16.30 attività di monitoraggio dei nidi artificiali per uccelli selvatici installati nella riserva.
Ore 18.00 i giochi di una volta: un pezzo di legno, un po’ di manualità e tanta fantasia. Da come si realizzavano a come si usavano: dimostrazione e prova pratica per grandi e bambini.
Ore 19.30 Cena vegetariana (e non) con prodotti tipici locali e ricette della tradizione rurale di montagna. Cena di autofinanziamento per il CEA Acquerino (solo cena 15,00 euro a persona per gli
adulti, 10,00 euro per i bambini e i membri delle Associazioni della rete CEA Acquerino) Pernottamento al Cea Acquerino Portarsi federa per cuscino, lenzuola e coperta.
Ore 8.00 Domenica colazione di montagna Crostata, latte, caffè
Ore 8.30 Escursione alla scoperta delle emergenze naturalistiche della Riserva Naturale di Acquerino
Pacchetto tutto compreso: 25,00 euro adulti 18,00 euro bambini sotto 10 anni e membri delle Associazioni della Rete CEA Acquerino Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 agosto
per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Circolo Legambiente Pistoia Via dei Cancellieri, 3051100 Pistoia
Telefono 3290739870 cea.acquerino@yahoo.com www.ceaacquerino.jimdo.com pagina Facebook Cea Aquerino
Domenica 12 giugno 2016
Giornata dedicata agli anfibi e realizzazione di un piccolo stagno
Un ringraziamento all'erpetologa Marta Biaggini e agli Amici del Padule di Fucecchio
Bambini da 8 a 13 anni.
Alloggio presso il CEA Acquerino (caserma del Corpo Forestale dello Stato).
Cibi genuini preparati sul posto ed in parte di provenienza locale.
Periodi:
- dal 19 al 25 giugno
- dal 3 al 9 luglio
- dal 4 all'10 settembre
Attività:
- Escursioni sulla sentieristica della foresta di Acquerino e lungo il corso dei torrenti Limentra e Limentrella.
- Visita ad un allevamento zootecnico tradizionale.
- Uscite su specifici aspetti floristici e faunistici: la foresta, il Cervo ed il Capriolo, il Lupo, gli uccelli, gli anfibi, gli insetti.
- Giochi e laboratori creativi.
Quota contributo per ogni campo: € 300
Info e programmi: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio,
tel. e fax 0573/84540,
email fucecchio@zoneumidetoscane.it
, sito web www.paduledifucecchio.eu
EVENTI IN PROGRAMMA:
Domenica 5 giugno Visita guidata al sito
archeologico di Acquerino e conferenza sul
lupo. A cura dell’Ecomuseo della Montagna
Pistoiese in collaborazione con Castanea Società
Cooperativa. Per info e prenotazioni: 800974102
ecomuseopt@gmail.com
Domenica 12 giugno: Si fa presto a dire
rana. Giornata dedicata alla scoperta degli
anfibi. Incontro su “Gli anfibi presenti
sull’Appennino pistoiese: caratteristiche e stato di
conservazione”. Pranzo a base di prodotti tipici
locali. Giornata di volontariato per scavo di un
piccolo stagno per la riproduzione degli anfibi. Per
informazioni e prenotazioni: Alessio 3289291177
alessiobartolini66@gmail.com
Domenica 3 luglio: ITINERARIO DEL PASTORE. Presentazione in aula didattica ed escursione con visita all'Azienda Agricola di Iori Massimo. A cura di Alessia Fappiano Cooperativa
Castanea. Per informazioni e prenotazioni: Alessia 3357104675
a.fappiano@castaneasoccoop.com
Domenica 24 luglio Laboratorio di fotografia naturalistica di base. Presentazione in aula didattica e Workshop.
A cura di Samuele Pesce Legambiente Pistoia Per informazioni e prenotazioni: Samuele 3385858776
samuele.pesce@gmail.com
Sabato 6 e Domenica 7 agosto: Storia della Linea Gotica. Conferenza, escursione e ricostruzione storica a cura di Associazione
Linea Gotica Pistoiese. Per informazioni e prenotazioni: Paolo 3933750603 lineagoticapistoiese@gmail.com
Domenica 21 agosto Laboratorio di nidi artificiali per uccelli selvatici. Presentazione in aula didattica e laboratorio di
realizzazione ed installazione nidi. A cura di Samuele Pesce Legambiente Pistoia Per informazioni e prenotazioni: Samuele 3385858776 samuele.pesce@gmail.com
Domenica 28 agosto: Sulle tracce del lupo escursione e conferenza. A cura di Francesca Ciuti Cooperativa Castanea
Per informazioni e prenotazioni: Francesca 3288015380 f.ciuti@castaneasoccoop.com
Sabato 24 settembre Itinerario del Cervo Presentazione in aula didattica ed escursione lungo sentiero cervo. dopo cena ascolto bramito. A cura di Francesca Ciuti Cooperativa
Castanea Per informazioni e prenotazioni: Francesca 3288015380 f.ciuti@castaneasoccoop.com
…e tantissimi altri eventi su flora, fauna ambiente, arte, storia e cultura del territorio.
Seguici su : www.ceaacquerino.jimdo.com e sulla nostra pagina Facebook Cea Acquerino per conoscere il calendario aggiornato
degli eventi e tutti i dettagli sugli orari e gli eventuali costi dell’attività.
La Riserva
Naturale Statale di Acquerino si trova nel Comune di Sambuca Pistoiese e si estende su un'area appenninica di 243 ettari di superficie, posta fra gli 880 m s.l.m. (Ponte Rigoli) e i 1.319 m s.l.m.
del Monte La Croce. Essa è caratterizzata da un’ampia copertura forestale, costituita da boschi misti, faggete e impianti artificiali di conifere ... Continua a leggere
All’interno della Riserva è situato il Fabbricato del Corpo Forestale dello Stato, un’ampia costruzione dotata di appartamenti e di ampi spazi interni ed esterni idonei a realizzare conferenze. Lo stesso CFS ha stipulato con Legambiente Pistoia una convenzione per realizzare progetti di educazione ambientale sul territorio in collaborazione con... Continua a leggere...
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a : cea.acquerino@yahoo.com oppure al numero 3290739870